Ibride o elettriche? Due soluzioni a confronto


Ridurre le emissioni delle automobili! non solo perché lo dice la legge, ma perché nelle grandi città i livelli di inquinamento mettono a repentaglio la salute di tutti, rendendo necessarie giornate di stop al traffico sempre più frequenti. Senza smog si vive meglio e le case costruttrici hanno spinto avanti la ricerca di motori innovativi ed ecologici.
Se fino a pochi anni fa la scelta era tra motore a benzina o diesel, cui si sono aggiunte le alimentazioni a metano e gpl, oggi le auto elettriche o ibride sono protagoniste di un mercato in espansione.
Se stiamo per acquistare un’auto, non possiamo ignorare che il contesto legislativo punta ad imporre motori sempre più sostenibili. L’acquisto di un’auto elettrica o ibrida mette al riparo dal rischio di ritrovarsi con un’auto fuori legge o soggetta a limiti di circolazione dopo pochi anni dall’acquisto.
Le differenze tra motore ibrido o elettrico
Ma quali sono le differenze da conoscere per scegliere tra auto ibride o elettriche? Innanzitutto, le prime sono equipaggiate con due distinti motori, uno a combustione, benzina o diesel, e l’altro elettrico. Lavorando in sinergia, i due propulsori riducono le emissioni ma abbattono anche i consumi di carburante. I motori elettrici invece sono alimentati solo da un pacco batterie, eliminando quindi la necessità di combustibili.
La tecnologia hybrid libera l’automobilista dalla necessità di soste di ricarica, perché il pacco batteria al litio si rigenera grazie al funzionamento del motore a combustione e sfruttando l’energia generata in frenata. I motori elettrici, invece, non possono fare a meno del collegamento ad una colonnina o alla rete elettrica per la ricarica. Aumentare la durata delle batterie e ridurre i tempi di ricarica è ciò su cui puntano i costruttori. Entrambi i motori sono silenziosi ma a bordo di un’auto elettrica il silenzio è pressoché totale.
Le tipologie di motore ibrido
Due precisazioni ancora vanno fatte sulle auto ibride. La prima riguarda le tipologie di motore ibrido che si differenziano tra micro, mild, full e plug-in. La seconda riguarda invece il tipo di alimentazione che può essere diesel, GPL o benzina.
Per saperne di più sull’auto ibrida leggi anche Auto ibride: come orientarsi

Auto ibride: come orientarsi

Benzina, diesel, gpl, metano o elettrico?

